⬆️ Torna all’Indice Gatti

🐾 Cibo per Gatti in Base all’Età

Ogni fase della vita ha le sue esigenze nutrizionali

Gatti di diverse età, cucciolo, adulto e anziano, per rappresentare le diverse fasi della vita.

Cucciolo (0-12 mesi): Costruire le basi per la salute

La fase di cucciolo è un periodo di crescita e sviluppo esponenziale. Il corpo del gattino, dalla formazione ossea e muscolare alla maturazione cerebrale, richiede un apporto nutrizionale specifico e ad alta densità energetica. Per questo motivo, il cibo formulato per gattini è essenziale. Deve contenere un elevato livello di proteine animali (minimo 35%) e grassi sani (fino al 22%) per sostenere il rapido sviluppo. Elementi cruciali sono la taurina, un aminoacido vitale per la salute cardiaca e visiva, e un equilibrio ottimale di calcio e fosforo per la robustezza di ossa e denti.

Le crocchette devono essere di piccole dimensioni per facilitare la masticazione. Si consiglia di alternarle con cibo umido. L'alimentazione deve essere suddivisa in 3-4 pasti giornalieri, garantendo un accesso costante a una ciotola di acqua fresca.

Gatto Adulto (1-7 anni): Mantenimento e prevenzione

Dopo il primo anno, il gatto raggiunge la fase adulta, dove l'obiettivo nutrizionale si sposta dalla crescita al mantenimento del peso corporeo ideale e alla prevenzione di patologie a lungo termine. Una dieta bilanciata è fondamentale per garantire una vita sana e attiva. Gli alimenti per gatti adulti devono essere ricchi di proteine di alta qualità e fornire il giusto bilanciamento di grassi, vitamine e minerali.

L'alternanza tra cibo secco e umido è una strategia raccomandata. Il cibo secco contribuisce alla salute dentale, mentre il cibo umido assicura una corretta idratazione, supportando la funzionalità renale e urinaria. Il controllo delle porzioni è cruciale per prevenire il sovrappeso. Solitamente si consigliano due pasti al giorno, ma è sempre bene valutare le necessità individuali del gatto.

Consiglio utile:

Per i gatti sterilizzati, opta per formulazioni a ridotto contenuto calorico. La sterilizzazione può influenzare il metabolismo, aumentando il rischio di obesità.

Gatto Senior (8+ anni): Supporto per la vecchiaia

Con l'avanzare dell'età, il gatto affronta cambiamenti fisiologici che richiedono una dieta specifica. Il metabolismo rallenta, l'attività fisica diminuisce e possono comparire problematiche come artrosi, insufficienza renale e sensibilità digestive. Gli alimenti per gatti senior sono formulati per essere facilmente digeribili e a basso contenuto calorico, ideali per animali meno attivi.

Cerca ingredienti come glucosamina e omega-3, che supportano la salute articolare. Un ridotto apporto di sodio e fosforo è essenziale per non sovraccaricare i reni. Se il gatto ha problemi dentali, il cibo umido o le mousse sono l'opzione migliore, poiché facilitano la masticazione. Suddividi l'alimentazione in 2-3 pasti più piccoli al giorno per favorire una digestione ottimale.

Cerca: Alimenti specifici per gatti senior che supportano la funzionalità di reni e articolazioni.

Evita: Cibi ricchi di sale, conservanti artificiali o troppo difficili da masticare.


💬 Dì la tua!

Hai un'esperienza da condividere o un consiglio in più? Lascia un commento.